TI-dono: un progetto di condivisione, amicizia e aiuto!

Siamo un gruppo di amiche artigiane e, per il secondo anno, ci dedichiamo ad un progetto di beneficenza tutto locale. Il nostro progetto riguarda delle Box regalo che permettono di offrire alla persona che riceve il dono dei prodotti di alta qualità, artigianali e locali, e, allo stesso tempo, sostengono con una percentuale importante (circa il 30% sul prezzo di ogni box) tre associazioni ticinesi.

Una Box regalo che ci fa tornare ai valori di un tempo, dove il Natale è essere insieme con amore e serenità. Vogliamo rispondere al bisogno di sentirci più vicini, di fare doni di qualità e che abbiano un senso profondo; regalando una Box TI-dono esalti un’attenzione particolare ai tuoi cari e partecipi in modo attivo ad un aiuto al territorio. Chi riceve in dono una di queste Box si sentirà onorato di aver in qualche modo preso parte ad un progetto di beneficenza.

Ringraziamo per la partecipazione a questo progetto Barbara,
Pamela, Stefania, Roberta, Magda, Maite e Maddalena (Bloom Sisters, Petali
di riso, Venere Cosmetici, L’ho fatto così, Tinsapono e ZigZag) Un ringraziamento particolare anche alla Tipografia Bettini che ci sostiene sempre.

Vieni a conoscerci e a fare una merenda/aperitivo insieme!

Sabato 12 novembre dalle 15.00 alle 20.00 saremo al Parco al Castello di Torricella (nella sala comunale in caso di pioggia) per vivere un momento insieme. Concediti il Dono un pomeriggio conviviale nella natura e in allegria e ... niente paura, non sarà freddo, a creare atmosfera e calore ci saranno delle grandi torce finlandesi.

Avrai la possibilità di conoscere dal vivo le artigiane, le associazioni e potrai visionare le Box e toccare con mano i prodotti esclusivi che le compongono!

Le nostre Box contengono prodotti esclusivi e di alta qualità, creati da artigiani ticinesi.

La scelta di proporre Box con prodotti attenti alla salute, al benessere e all'ecologia è in linea con il bisogno sociale di riportare l’attenzione al proprio corpo, al proprio territorio e alla Natura.

Acquista le tue Box

Gli artigiani e le aziende che partecipano al progetto:

  • Cosmetica Venere by Bionda

    Creare con le proprie mani è qualcosa di magico.
    Sono Roberta e sono diplomata in chimica. Nel 2020 ho deciso di aprire un'azienda, tutta mia, di produzione e vendita di cosmetici naturali.

    Nasce così la linea "Venere", come la dea della bellezza, composta da cosmetici delicati che avvolgono la tua pelle come una carezza. In questo progetto sono inseriti la crema mani, la crema piedi e lo struccante bifasico.

    Vai al sito

  • Eco ZIGZAG di Nene

    Mi chiamo Nene e sono la creatrice dei prodotti eco zigzag.
    Le mie creazioni sono ideate per sostituire prodotti usa e getta e per diminuire l’uso di plastica nella nostra quotidianità. Sono realizzate in stoffa certificata oeko tex e biologica.
    La strada verso una vita con meno sprechi è lunga, ma si può iniziare a percorrerla con piccoli passi…circondandosi di colore e allegria!
    Nelle box potete trovare alcuni dei miei prodotti come le salviettine struccanti lavabili, il Bavaglino-bavette per mantenere i vestiti dei bebè asciutti e puliti e il guanto per la doccia double face: il lato in morbida spugna di tencel è ideale anche per la pelle più sensibile, mentre il lato in cotone a nido d’ape permette un delicato effetto esfoliante. 

    Vai al sito

  • Tinsapono Natural Cosmetic

    A seguito di un problema di dermatite atopica di mio figlio,
    ho deciso di realizzare i miei cosmetici per controllare quello che ci mettiamo sulla pelle ed evitare ingredienti dannosi che spesso si ritrovano in molti cosmetici presenti sul mercato. Da allora la sua cute, come anche quella di tutta la famiglia, ne ha tratto solo benefici ed i problemi di pelle si sono risolti. Così è nata la voglia di proporre saponi e cosmetici sani e responsabili, senza parabeni, OGM, ftalati, SLS, SLES, EDTA, oli minerali o siliconi, in alternativa a cosmetici industriali. Con grande emozione, inizio 2021, abbiamo creato la nostra azienda famigliare. Realizziamo i cosmetici in maniera artigianale e con passione nel nostro laboratorio in Ticino. Ci impegniamo a produrli in modo che siano rispettosi dell'ambiente e della salute e che presentino un'esperienza sensoriale e olfattiva unica. Non effettuiamo test sugli animali, non utilizziamo grassi animali o materie dannose per l'ambiente e l'essere umano. Tutti i nostri ingredienti, oli e burri vegetali, sono di altissima qualità, provengono dal commercio equo e sono biologici quando è possibile.

    Tutti i nostri saponi sono prodotti artigianalmente secondo l’antico metodo di saponificazione a freddo. Sono surgrassati (una parte degli oli non è saponificata per giovare alla pelle) e ricchi di glicerina prodotta naturalmente. Detergono delicatamente la tua pelle senza seccarla e gli oli e
    burri in eccesso la nutrono.

    Vai al sito

  • L’ho fatto così

    Sono mamma di due bambini e tutto è cominciato con loro…

    Durante la prima gravidanza sono finita in un negozio di
    merceria per prendere della lana e mi sono imbattuta in una stoffa di cui mi sono innamorata e che ho comprato (in realtà senza sapere nemmeno cosa farci).
    Poi ho ricevuto in dono la vecchia macchina da cucire di mia mamma. Così, un giorno ho preso una rivista di cartamodelli per bambini, mi sono iscritta ad un corso di cucito di dieci lezioni e ho realizzato il mio primo body.

    Essere riuscita a cucire un piccolo body mi ha resa molto orgogliosa. Piano piano ho iniziato a cucire anche pantaloni, sbauscini, berrettine e poi anche magliette, pullover, … All’inizio pieni di imperfezioni e difetti che, anche se mi piace dire che “le imperfezioni sono una caratteristica e non un difetto”, con il tempo e la pratica sono diminuiti sempre più.

    Ho iniziato anche a curare maggiormente la scelta delle
    stoffe e dei materiali, impegnandomi sempre ad usare cotone organico o biologico.

    Ora il cucito è quasi un secondo lavoro (dico quasi perché,
    nonostante mi prende molto tempo, mi piace vederlo ancora come un hobby e una passione) e mi diverto a curare piccoli dettagli che forse noto solo io, ma che con il cuore mi fanno dire: l’ho fatto così!

    Vai al sito

  • La Tipografia Bettini

    La Bettini SA, fondata nell’ottobre del 1998 e attiva nella stampa di etichette in genere, contava inizialmente due persone; oggi invece vi lavorano 14 persone.
    Unica ditta svizzera specializzata nella stampa serigrafia braille DLS*, la Bettini SA si contrassegna a livello nazionale. Questa nuova tecnologia chiamata “Braille Double Language System” (DLS) ed applicata dalla Bettini SA, è stata insignita del premio Swiss Technology Award 2004. 

    Collabora da tempo con le Bloom Sisters ed ha deciso di essere parte di questo progetto offrendo tutta la parte di stampa.

    Vai al sito

  • Petali di Riso

    Mi chiamo Stefania, dieci anni fa ho creato il mio brand Petali di Riso, con il desiderio di lasciare un lavoro che, nonostante mi piacesse molto, non mi soddisfaceva più. Di professione sono wedding planner, ma prima di tutto sono una creativa. Adoro
    la montagna e la natura, ho una vera e propria mania per il Natale e la mia stagione preferita è in assoluto l'inverno, anche se ho un debole per l'autunno. Mi piacciono i ritmi lenti e lo stile di vita dei paesi del nord Europa, che mi affascinano particolarmente. È da tutto ciò che traggo ispirazione per realizzare ogni mia creazione e per questo progetto ho creato qualcosa di esclusivo.

    Vai al sito

  • Le Bloom Sisters

    Siamo due sorelle nate da genitori con un profondo rispetto e contatto con la natura e che, dopo aver inventato, nel 2007, qualcosa di fantastico per noi e la nostra famiglia, si sono ritrovate ad aprire un’azienda insieme.
    La pomata che abbiamo creato e che avevamo sempre con noi ha fatto emergere una richiesta tale, da amici e amici di amici, da farci decidere di metterla in commercio (nel 2015), affinché potessero beneficiarne tutti.
    La nostra filosofia sceglie la NATURA con il tocco dell’ARMONIA!

    Crediamo che la natura sia perfetta, dalle risorse infinite e che nella natura possiamo trovare davvero tutto quello che ci occorre per creare prodotti in totale armonia con il nostro corpo. Puntiamo una grande attenzione all’associazione tra i vari elementi affinché le virtù di ogni componente vengano esaltate. In ogni fase agiamo con la massima consapevolezza ecologica ed etica: dall’acquisto delle materie prime alla produzione naturale e artigianale, dall’assenza di esperimenti sugli animali alla preservazione ambientale con un imballaggio consapevole e minimal.

    All'interno di queste Box ci sono tutti i nostri prodotti a parte il Bloom Disinfects, il disinfettante che contiene i 14 oli essenziali della Formula Bloom.

    Vai al sito

1 di 7

Com'è nata l'idea di TI-dono?

L’idea è nata da Barbara e Pamela, Bloom Sisters, due anni fa, ma ormai era troppo tardi per essere concretizzata, così è stata rimandata all’anno dopo (2021) per essere organizzata al meglio. L’idea è scaturita dalla necessità di essere, come avevano fatto ogni anno sin dall’apertura della loro azienda Bloom Sisters, parte attiva nel sostegno delle associazioni Alessia e Avventuno e sopperire così alle minori entrate di fondi dovute all’impossibilità di organizzare eventi.

Donare e donarci è una parte importante della
nostra vita e ci piace farlo anche con la nostra azienda

Barbara e Pamela.

In questi ultimi anni è emersa, inoltre, una solidarietà e un'esigenza di molti di supportare le piccole realtà locali. Molte di queste, però, nonostante abbiano prodotti fantastici sono poco conosciute e hanno poca visibilità, e il progetto TI-dono vuole rispondere anche a questo bisogno.
“L'idea di questo progetto nasce proprio dai nostri valori fondamentali e dalla
voglia di far conoscere e dare visibilità a piccole e preziose realtà locali”
Barbara e Pamela.

L’anno scorso è stato riscosso un bel successo e sono stati donati 3'500.-

Quest’anno il progetto viene riproposto con qualche piccolo accorgimento e dei nuovi artigiani-collaboratori, felici ed entusiasti di far parte di questo gruppo. Siamo diventate un Team che lavora insieme con la stessa missione!

Le associazioni che aiuteremo quest’anno saranno Associazione Alessia,
Associazione Amici di Anna dai Capelli Corti e Associazione Insieme Contro l'Uso Ricreativo dei Farmaci (INCURF).

Questo è il nostro pensiero: “Dare agli altri non mi crea nessun vuoto, nessuna mancanza, perché io sono abbondanza, come ogni altro essere umano, e l’atto di condividere è di per sé un flusso costante, che non crea né carenze né abbondanze, ma produce semplicemente armonia”.

Associazione Alessia

L’associazione Alessia è nata il 23 marzo 2004 a Vernate con lo scopo di migliorare e ampliare il settore pediatrico nel Cantone Ticino, di creare un sostegno per le esigenze dei bambini che necessitano di cure particolari nell’ambito della pediatria ed aiutare le loro famiglie. Molti bambini vengono ancora trasportati oltre Gottardo per trovare le cure e le infrastrutture adatte alle loro esigenze che qui purtroppo ancora mancano. L'associazione da un lato è un punto di riferimento e di sostegno per le famiglie residenti in Ticino e dall'altro si impegna a sostenere il miglioramento delle cure pediatriche in Ticino.

Scopri di più sul loro sito

Associazione Amici di Anna Dai Capelli Corti

Il gruppo Amici di Anna dai
Capelli Corti nasce nel 2019 all’interno dell’associazione Anna dai Capelli Corti, approcciandosi al tema delle giovani donne a cui è stato diagnosticato un tumore al seno prima dei cinquant'anni da una prospettiva diversa, di per sé completamente nuova: quella del Partner. Ci si rivolge a tutte e tutti coloro che possono trovarsi a fianco di un’Anna dai Capelli Corti. 

Gli amici delle Anne desiderano
esprimere la loro presenza alle Anne in tre modi:

• Proteggendole
• Sostenendole
• Accompagnandole

Scopri di più sul loro sito

Associazione INCURF

L'Associazione Insieme Contro l'Uso Ricreativo di Farmaci nasce dalla mente di due genitori che, in seguito al decesso di un figlio causato dall'abuso ricreativo di farmaci, decidono di impegnarsi nella lotta contro la disinformazione legata a questo fenomeno, al fine di prevenire il ripetersi di tragedie come quella vissuta dalla loro famiglia.

Scopri di più sul loro sito